Il Cda di RES ha deliberato di dare esecuzione alla delega, conferita dall’Assemblea Straordinaria il 23 giugno 2025,
aumentando il capitale sociale, a pagamento ed in via scindibile, per un importo massimo di circa 20 milioni di euro, mediante emissione di massime 3.508.771 azioni ordinarie.
Le azioni di nuova emissione verranno offerte in sottoscrizione nell’ambito di un collocamento privato da realizzarsi attraverso una procedura di
accelerated bookbuilding e saranno emesse con esclusione del diritto di opzione, in quanto da riservarsi esclusivamente a “investitori qualificati”, nonché investitori istituzionali o professionali esteri con l’esclusione di Stati Uniti d’America, Canada, Giappone e di qualsiasi altro Paese o giurisdizione nei quali l’offerta o la vendita delle azioni oggetto di offerta siano vietate ai sensi di legge o in assenza di esenzioni senza pubblicazione di un prospetto informativo di offerta al pubblico e di quotazione in forza delle esenzioni previste dalla vigente normativa.
Intesa Sanpaolo opererà quale
sole bookrunner dell’Aumento di Capitale, curando la procedura di Accelerated Bookbuilding.
L’Aumento di Capitale ha lo scopo di consentire alla Società di
reperire in tempi rapidi ed efficienti nuove risorse finanziarie necessarie per dare ulteriore spinta alla crescita attraverso una strategia di investimenti che si svilupperà lungo le seguenti
tre direttrici: (i) realizzazione di un
impianto robotizzato di riciclo degli autoveicoli a fine vita, finalizzato a recuperare materiali nobili e plastiche da destinare poi a riciclo meccanico e chimico, (ii)
ampliamento del riciclo chimico di altre matrici plastiche, come poliuretano, poliolefine o poliestere, ed (iii)
implementazione di specifiche iniziative, tra cui la produzione di polimeri biobased e/o biodegradabili (i.e. PLA), rivolta al mercato farmaceutico e biomedicale.
L’esclusione del diritto di opzione consentirà inoltre alla Società di
ampliare il flottante ed accrescere la liquidità del titolo, migliorando la visibilità della Società nei confronti della comunità finanziaria e industriale, nazionale e internazionale, e favorendo una maggiore attrattività verso un più ampio numero di investitori.
Nel contesto dell’Aumento di Capitale, la Società, da un lato, e First4Progress 2 (“F4P2”) e First SICAF (“FSICAF” e, congiuntamente a F4P2, l’“Anchor Investor”)), dall’altro, hanno sottoscritto un accordo di investimento volto a regolare i termini e le condizioni dell’investimento nella Società nell’ambito del collocamento di cui all’Accelerated Bookbuilding, mediante l’
allocazione a favore dell’Anchor Investor di nuove azioni rinvenienti dall’Aumento di Capitale per un
controvalore complessivo pari a circa 10 milioni, ad un
prezzo di sottoscrizione unitario di 5,70 inclusivo di sovrapprezzo (l’“Accordo di Investimento”).
In caso di integrale esecuzione dell’Aumento di Capitale e delle sottoscrizioni previste dall’Accordo di Investimento, l’Anchor Investor avrà una partecipazione nel capitale sociale di RES su base pro forma pari complessivamente a circa il 10,8%, di cui l’8,1% circa e il 2,7% ascrivibili rispettivamente a F4P2 e FSICAF.
Il Cda ha stabilito di fissare il
prezzo di sottoscrizione delle nuove azioni che saranno collocate nel contesto dell’
Aumento di Capitale in misura pari a quello contemplato dall’Accordo di Investimento, e quindi in
5,70 euro.