Safilo corre in Borsa dopo terzo trimestre con sorprese positive su margini e FCF

Pubblicato il 05/11/2025
Ultima modifica il 05/11/2025 alle ore 11:42
Teleborsa
Corre a Piazza Affari il titolo Safilo, società quotata su Euronext Milan e attiva nella creazione, nella produzione e nella distribuzione di occhiali da vista e da sole, che ieri sera ha pubblicato conti del terzo trimestre 2025 leggermente meglio delle attese come ricavi, ma soprattutto su margini e FCF.

Equita fa notare che l'EBITDA ha segnato un +24% a 22,1 milioni di euro vs. 18,3 milioni attesi, con margine al 10,0% (8,3% atteso), sostenuto da gross margin e normalizzazione sui costi di marketing e di IT/logistica, e un FCF di 20 milioni di euro vs 2 milioni attesi, con FCF nei 9M ex cessione di Lenti per 52 milioni; questo ha portato a una riduzione del debito netto inclusi leases a 30 milioni di euro (48 milioni attesi), pur dopo 10 milioni di buy-back. Ex leases, cassa netta per 10,7 milioni.

"Nel complesso, trimestre molto solido, in particolare come margini e FCF, ma il contesto di consumi ancora complesso non lascia spazio per revisioni di stime significative - scrive il broker - Abbiamo ridotto la top-line 2025 del -1% a 982 milioni di euro e alzato EBITDA del 2% a 101 milioni di euro (margine 10,3%) per il miglior risultato del 3Q, ma senza modificare le nostre stime per gli anni successivi".

Dalla call con gli analisti, è emerso che sui margini 2026 la società conta di continuare nel percorso di miglioramento, anche se l'entità dipenderà da diversi fatturi inclusi forza della top-line e mix. Sui Wearables sta lavorando con partner sia tradizionali che nuovi per analizzare l'opportunità di mercato, sia smart-glasses che audio-glasses, ma sulla tempistica non si è sbilanciata al momento. Sul fronte dell'M&A, confermato l'interesse per asset di Inspecs, con flessibilità nelle discussioni in corso definite comunque molto preliminari.

Ottima la performance di Safilo, che si attesta a 1,772 euro, con un aumento del 5,60%. A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all'insegna del toro con resistenza vista a quota 1,851 e successiva a 2,009. Supporto a 1,693.