Selezionare soluzioni tecnologiche capaci di migliorare efficienza, sostenibilità e digitalizzazione nei processi produttivi. È questo l'obiettivo della nuova
call for Innovation "Design the Sustainable Future of Manufacturing" lanciata da
Philip Morris in collaborazione con
Almacube. L'iniziativa – rivolta a startup, PMI, scale-up e realtà corporate che operano nel campo dell'industria 4.0 e della manifattura – darà la possibilità in maniera gratuita di co-progettare le tecnologie, testarle e accedere a una Proof of Concept. Le realtà selezionate avranno l'opportunità di applicare il proprio progetto in collaborazione con Philip Morris.
"Questo progetto invita le realtà più dinamiche a co-progettare le tecnologie che definiranno il futuro dell'Industria 4.0. Non si tratta di migliorare l'efficienza dei nostri processi produttivi, ma di mettere la nostra esperienza al servizio di un modello industriale che possa coniugare innovazione e sostenibilità. L'auspicio è rendere le idee più promettenti applicazioni industriali concrete" commenta
Michele Samoggia, direttore Relazioni Esterne di Philip?Morris?Italia. Le candidature raccolte nelle prime edizioni sono state circa 300, con startup provenienti da oltre 30 paesi, contribuendo a rafforzare una rete internazionale di innovazione nel settore manifatturiero.
"Con questa Call for Innovation rinnoviamo il nostro impegno nel costruire ponti tra imprese e startup e PMI innovative, facilitando un dialogo concreto tra chi produce e chi innova. La collaborazione con Philip Morris conferma quanto l'open innovation possa essere leva strategica per una manifattura più sostenibile e tecnologicamente avanzata" afferma
Shiva Loccisano, ceo di Almacube.Le
tre sfide proposte quest'anno si intitolano
"The Operational Co-Pilot: Performance and On-the-Job Qualification Support", il cui obiettivo è semplificare la risoluzione di problemi operativi e trasformare ogni operatore in un player attivo della conoscenza aziendale.
"Design Your Future: Strategic and Personalized Growth Plans", che mira a implementare un sistema intelligente di sviluppo individuale attraverso percorsi personalizzati e misurabili.
"The Zero-Effort Factory" che ha l'obiettivo di eliminare attività fisicamente gravose, permettendo ai team di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto.
La partecipazione all'iniziativa è gratuita, e le realtà ammesse al programma di co-design riceveranno un contributo economico di 7mila euro .