Alla chiusura fissata per il
31 ottobre, sono state
157, per una potenza complessiva superiore a
1,85 gigawatt, le
richieste di iscrizione alle prime procedure competitive
FTVNZIA, previste dal Decreto FER-X Transitorio nell’ambito del
Net Zero Industry Act.
Con questa misura, il MASE sostiene la realizzazione di
impianti solari fotovoltaici, introducendo criteri di preselezione relativi all’origine dei prodotti finali e dei componenti principali di impianto, in linea con l’obiettivo del regolamento europeo NZIA di rafforzare la resilienza tecnologica e industriale dell’Unione con un approvvigionamento sicuro e sostenibile.
"I dati – osserva il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica,
Gilberto Pichetto - dimostrano che le aziende italiane sono pronte ad affrontare la sfida della
decarbonizzazione, rafforzando il contributo di fotovoltaico, in continuità con gli strumenti nazionali già avviati per accelerare lo sviluppo delle rinnovabili".
"Un passo importante – conclude il Ministro – per sostenere la nostra capacità produttiva, in un contesto di
competitività del sistema europeo". Entro il
15 dicembre prossimo il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) pubblicherà le relative
graduatorie.
(Foto: Zbynek Burival on Unsplash )