Intesa, Messina: ulteriori distribuzioni di capitale saranno quantificate a fine esercizio

Pubblicato il 31/10/2025
Ultima modifica il 31/10/2025 alle ore 13:29
Teleborsa
"Grazie ai significativi risultati raggiunti nei primi nove mesi del 2025, Intesa Sanpaolo si conferma banca leader in Europa per solidità e capacità di creare valore, con uno dei più elevati ritorni per gli azionisti. A questo - che è un aspetto fondamentale per le prospettive della futura crescita del nostro Gruppo - uniamo un programma per il sociale dalla vasta portata, volto alla riduzione delle ineguaglianze e al supporto delle persone in maggiore difficoltà nel nostro Paese. Contribuiamo in maniera concreta alla costruzione di una società più inclusiva, rendendo allo stesso tempo più forte il tessuto economico che la costituisce". Lo ha detto il CEO di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, commentando i risultati del terzo trimestre e dei primi 9 mesi del 2025.

"Continueremo a fare la nostra parte per la crescita del Paese, nella convinzione che un sistema bancario solido e sostenibile rappresenti un valore per tutti -ha sottolineato Messina - Un valore che favorisce la stabilità del sistema e la capacità di sostenere famiglie e imprese.

"Nei primi nove mesi del 2025 abbiamo erogato 42,7 miliardi di euro a famiglie e imprese in Italia (+40% rispetto ai primi nove mesi del 2024) e 63,4 miliardi di euro complessivamente a livello di Gruppo (+31% rispetto ai primi nove mesi del 2024), confermando la nostra vicinanza al tessuto produttivo e alle comunità locali", ha spiegato il CEO.

"I primi nove mesi chiudono con un utile netto di 7,6 miliardi di euro, di cui 2,4 miliardi nel terzo trimestre - ha continuato - Per il 2025, ci attendiamo un utile netto di ben oltre i 9 miliardi di euro, sostenuto dal contributo equilibrato di tutte le aree di business e dal forte potenziale di crescita organica della Banca. Nel 2025 restituiamo circa 8,3 miliardi di euro ai nostri azionisti, includendo i 3,2 miliardi dell'interim dividend che sarà pagato a novembre. Per i nostri azionisti si conferma così una delle remunerazioni più elevate nel panorama bancario europeo. Ulteriori distribuzioni di capitale saranno quantificate a fine esercizio".

"Intesa Sanpaolo si conferma ai vertici dell'Eurozona per l'incidenza delle commissioni e dell'attività assicurativa sul totale dei ricavi, un primato che riflette la forza e la qualità del nostro modello di business diversificato - ha sottolineato il CEO - La forte disciplina sui costi ci consente di mantenere un livello di efficienza operativa ai vertici europei, con un cost/income ratio sotto il 39%. Il costo del rischio si conferma a livelli minimi, in linea con lo status di Banca "Zero NPL”, a testimonianza della qualità e della solidità del nostro modello di gestione del credito".

"La generazione di capitale rimane robusta, con un CET1 ratio intorno al 13,9% e in crescita di circa 105 punti base nei nove mesi, a conferma della capacità della Banca di generare capitale in modo solido e costante - ha detto Messina - Tale solidità ci consente di sostenere lo sviluppo del Gruppo e di dare corso a distribuzioni significative a favore degli azionisti".