A valle dell'uscita dei
ricavi dei primi nove mesi 2025 di
Moncler,
Barclays ha confermato il
giudizio Equal Weight sul titolo della maison del piumino, e il
target price di 55,00 euro, valore che implica un upside potenziale del 2,2% rispetto prezzo di chiusura del 27 ottobre 2025, pari a 53,80 euro.
Ricordiamo che nel periodo
gennaio-settembre il gruppo ha consuntivato ricavi consolidati pari a 1.841,3 milioni, stabili a cambi costanti, cFX, (-1% a cambi correnti). In particolare il marchio Moncler ha riportato ricavi per 1.553,2 milioni, stabili cFX (-1% a cambi correnti) e il marchio Stone Island un fatturato di 288,1 milioni, in calo dell’1% cFX (-1% a cambi correnti).
Nel solo
terzo trimestre, il Gruppo ha realizzato ricavi di 615,6 milioni, in calo dell’1% cFX rispetto allo stesso periodo del 2024. Il marchio Moncler ha registrato un fatturato di 514,2 milioni in calo dell'1% cFX anno su anno, mentre i ricavi del marchio Stone Island sono stati pari a 101,4 milioni, stabili, a cambi costanti, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
"Mentre il segmento chiave Moncler Retail è stato in linea con il consensus compilato dalla società (stabile), riteniamo che le
aspettative del buy side siano state probabilmente superiori a questo dato, a seguito delle
diverse crescite organiche registrate dai concorrenti del lusso nel terzo trimestre", hanno commentato gli analisti.
A livello
regionale, ricordano gli esperti, le Americhe hanno guidato la crescita con un aumento del 5% del tasso di cambio effettivo, con il DTC in crescita double-digit nella regione, compensato da una performance più debole del canale Wholesale. L'Asia-Pacifico ha registrato un andamento stabile del tasso di cambio effettivo nel trimestre, poiché la performance positiva sia nella Cina continentale che nel cluster cinese è stata compensata da cali in Corea e nel resto della regione. Infine, l'Europa ha registrato un calo del 4%, poiché i deboli flussi turistici hanno più che compensato il buon andamento della clientela locale. A livello di canale, il DTC di Moncler è rimasto stabile, mentre il Wholesale ha registrato un calo del 4%. Stone Island ha registrato una crescita organica stabile, superando le aspettative.
Durante la conference call, segnala Barclays, il CFO di Moncler ha aggiornato la guidance per il 2025 e ha dato le prime indicazioni per il 2026. In particolare, sottolineano gli esperti, il CFO "ha indicato una
guidance migliorata per il Wholesale per il 2025, ora prevista in calo mid-single-digit rispetto al calo mid-to-high-single-digit previsto in precedenza, e ha fornito indicazioni per il 2026, con il
canale che probabilmente migliorerà fino a rimanere stabile". Sempre per il 2026, "il CFO ha indicato un contributo dei prezzi low-single-digit e un contributo dello spazio di low-to-mid-single-digit.
Durante la conference call, ha aggiunto Barclays, "i commenti sull'andamento attuale hanno indicato che i
trend di ottobre sono partiti bene in tutte le regioni e rimangono positivi; tuttavia, il
resto del trimestre presenterà risultati comparativi difficili, quindi il CFO si è dichiarato 'prudentemente soddisfatto'". Sui margini, "il messaggio era che il consenso del 28,3% dipendeva da una 'buona topline', che non è stata realmente quantificata dal CFO. Si ricorda che l'attuale consenso del BBG prevede un DTC di Moncler a +4%", ha concluso la banca di affari.