PayPal Holdings ha riportato ricavi netti per
8,4 miliardi di dollari nel terzo trimestre 2025, in crescita del 7% (+6% a parità di valuta). I
transaction margin dollars (TM$) sono saliti del 6% a 3,9 miliardi di dollari, mentre il TM$ escludendo gli interessi sui saldi dei clienti è aumentato del 7% a 3,6 miliardi. L’
EPS GAAP è cresciuto del 32% a 1,303 dollari, con l’EPS non-GAAP a 1,34 dollari.
I
volumi totali di pagamento (TPV) hanno raggiunto
458,1 miliardi di dollari, in aumento dell’8%, mentre le transazioni sono diminuite del 5%, ma in crescita del 7% se si escludono quelle dei payment service provider (PSP). Gli
account attivi sono saliti dell’1% a 438 milioni. I
flussi di cassa operativi si sono attestati a
2 miliardi di dollari, con
free cash flow aggiustato a
2,3 miliardi.
PayPal ha inoltre annunciato l’inizio di un
programma di dividendi trimestrale, con un primo pagamento di 0,14 dollari per azione previsto per il 10 dicembre 2025, pari a circa il 10% dell’utile netto non-GAAP.
Sul
fronte strategico, la società ha lanciato oggi nuovi servizi di
agentic commerce, progettati per collegare i merchant a piattaforme AI e facilitare acquisti "conversazionali". L’
obiettivo è rendere i prodotti immediatamente scoperti e acquistabili, riducendo la frizione nel checkout e migliorando l’esperienza cliente.
Due iniziative chiave guidano questa strategia:
Agent Ready e
Store Sync. Agent Ready, che sarà disponibile a partire dall'inizio del 2026, consente ai merchant di accettare pagamenti sulle superfici AI con protezione acquirente, rilevamento frodi e gestione dispute, senza necessità di integrazioni tecniche aggiuntive. Store Sync, già disponibile invece, rende i cataloghi dei merchant accessibili e acquistabili tramite AI, integrando inventario, ordini e fulfillment e preservando il controllo del brand e dei dati dei clienti.
In quest'ambito PayPal ha annunciato l’adozione dell’
Agentic Commerce Protocol (ACP) per integrare pagamenti e commercio all’interno di
ChatGPT, consentendo agli utenti di completare acquisti istantanei tramite il wallet PayPal. La partnership con
OpenAI permetterà alla rete globale di merchant PayPal, dai piccoli negozi ai grandi marchi, di vendere prodotti direttamente su ChatGPT senza integrazioni individuali, grazie alla gestione centralizzata di cataloghi, routing e pagamenti. L’iniziativa include Instant Checkout, protezioni acquirente/venditore e servizi post-acquisto, offrendo un’esperienza di pagamento semplificata.
PayPal supporterà anche
OpenAI Instant Checkout tramite l’
API dei
pagamenti delegati, gestendo le transazioni con carta. La collaborazione rafforza inoltre la strategia AI interna di PayPal, con l’uso di
ChatGPT Enterprise per oltre 24.000 dipendenti e strumenti Codex per ingegneri, accelerando sviluppo prodotti e innovazione nell’esperienza cliente.
(Foto: Photo by Marques Thomas on Unsplash)