Danone ha chiuso il terzo trimestre 2025 con
vendite consolidate pari a
6,876 miliardi di euro, in aumento del 4,8% su base omogenea (LFL), sostenute da una crescita del +3,2% dei volumi/mix e da un +1,6% dei prezzi. Su base riportata, i
ricavi sono aumentati dello 0,7%, risentendo negativamente dell’impatto valutario (-5,1%) legato alla debolezza del dollaro statunitense, del renminbi cinese e di altre valute emergenti.
La performance è stata trainata dall’area Cina, Nord Asia e Oceania, che ha registrato un incremento delle vendite del +13,8% LFL, grazie a una forte crescita in tutte le categorie. In particolare, la
Nutrizione Specializzata ha beneficiato della domanda sostenuta di latte per l’infanzia e nutrizione medica, mentre i marchi
Activia e
Oikos hanno registrato risultati a doppia cifra in Giappone.
In
Europa, le vendite sono salite del +2,6% LFL, con volumi in aumento del +2,1%, trainati dai marchi funzionali come Danone Skyr, Activia Kefir, YoPro e Alpro. Anche la divisione Waters, con evian, ha contribuito positivamente. In
Nord America, la crescita è stata più contenuta (+1,5% LFL), con buone performance nei prodotti ad alto contenuto proteico e nella nutrizione medica, mentre il plant-based rimane in fase di rilancio.
Solida la performance in
America Latina (+4,3% LFL) e in Asia, Medio Oriente e Africa (+6,8% LFL), entrambe sostenute dal marchio Aptamil e da una robusta crescita nei latticini e nelle acque.
Danone ha confermato la
guidance per il 2025, con una crescita delle vendite like-for-like attesa tra +3% e +5% e un utile operativo ricorrente previsto in aumento più rapido rispetto ai ricavi.
"Abbiamo continuato a registrare una crescita costante e di qualità in questo trimestre, con il rapporto volume/mix come principale motore di crescita in tutte le nostre categorie, confermando la solidità e la rilevanza del nostro portafoglio focalizzato sulla salute - ha commentato il Ceo
Antoine de Saint-Affrique -. Siamo particolarmente soddisfatti del graduale miglioramento in Europa, dove il rapporto volume/mix è ora positivo per otto trimestri consecutivi, mentre CNAO ha registrato un'altra performance eccezionale in tutte le categorie. Allo stesso tempo, riconosciamo che il nostro percorso di trasformazione non è terminato e che alcune aree richiedono ulteriori progressi. Restiamo concentrati sulla piena valorizzazione del nostro portafoglio basato sulla scienza e a valore aggiunto, continuando al contempo a operare con disciplina e agilità. In quello che rimane un contesto volatile e incerto, siamo fiduciosi nella nostra direzione, implementando il secondo capitolo della nostra strategia Renew Danone per realizzare i nostri obiettivi a medio termine".
(Foto: © Maxim Kuzubov / 123RF)