aizoOn Technology & Consulting ha festeggiato i suoi vent’anni di attività presentand
o l’Agenda aizoOn 2045, il manifesto che guiderà la crescita dell’azienda nei prossimi anni in un evento che ha visto la partecipazione di oltr
e 1000 persone nella splendida Reggia di Venaria. Fondata nel 2005 a Torino da Silvana Candeloro e Franco Cornagliotto, aizoOn è oggi un attore internazionale con più di 750 professionisti attivi in Europa, Stati Uniti e Australia. L’azienda è riconosciuta come un punto di riferimento nella consulenza tecnologica e nell’innovazione digitale, con un approccio ecosistemico che si basa su metodo scientifico e quantitativo, responsabilità, competenza e centralità delle persone.
Impegnata nella realizzazione di tecnologie e soluzioni proprietarie all’avanguardia, brevettate e totalmente italiane, aizoOn contribuisce a sei delle dieci tecnologie definite “critiche” dall’ Unione Europea tra le quali l’artificial intelligence e la cybersecurity.
“Vent’anni sono un traguardo significativo, ma per noi non è un punto di arrivo,” ha affermato Silvana Candeloro, CEO di aizoOn. “Abbiamo scelto di guardare al futuro, indicando come l’innovazione possa continuare a migliorare la vita delle persone e delle comunità in cui operiamo.”
La conferenza, aperta dai fondatori Silvana Candeloro e Franco Cornagliotto, ha visto i saluti istituzionali di Claudia Porchietto, Sottosegretario alla Presidenza della Regione Piemonte, e di Marco Porcedda, Assessore del Comune di Torino, oltre a quelli augurali giunti dall’Assessore della Regione Piemonte Andrea Tronzano, da Crispin Conroy AM State Director Director of the Office of the Department of Foreign Affairs and Trade (DFAT), New South Wales, Australia, e da James Reginald Colimon, Deputy Director of Global Affairs & Protocol, City of Boston.
Successivamente, i due fondatori hanno ripercorso i momenti più significativi del percorso aziendale e hanno accolto i colleghi delle sedi internazionali di aizoOn US e aizoOn Australia, in rappresentanza della vocazione globale del gruppo.
Durante l’incontro, attraverso cinque panel condotti dai collaboratori di aizoOn, è stata presentata la Agenda aizoOn 2045, che riassume la visione dell’azienda per i prossimi vent’anni e rappresenta un impegno concreto verso le nuove generazioni.
Cinque i pilastri dell’Agenda 2045 che tracciano le linee guida strategiche per l’impresa:
Centralità delle persone: aizoOn quale realtà in cui il benessere, la crescita e la valorizzazione del talento sono considerati fondamentali per costruire un futuro sostenibile e inclusivo.
Innovazione responsabile: aizoOn quale motore di trasformazione tecnologica, capace di guidare il cambiamento con etica, visione e impatto positivo;
Sostenibilità ambientale e sociale: aizoOn è consapevole delle sfide globali e impegnata concretamente verso soluzioni green, equità e responsabilità sociale;
Crescita e visibilità: aizoOn quale player che punta all’eccellenza in settori chiave e di rafforzare la propria presenza in ambiti strategici;
Comunità e collaborazione: aizoOn è sostenuta da una rete di relazioni autentiche, dove il lavoro di squadra e il senso di appartenenza sono leve per generare valore.
“L’Agenda 2045 è la visione collettiva dell’azienda, risultato di un dialogo aperto con i nostri colleghi, avviato durante la preparazione della pubblicazione per i 20 anni di aizoOn presentata il 17 ottobre”, ha spiegato Candeloro. “Il futuro di aizoOn è scritto da tutte le persone che ogni giorno contribuiscono a renderla migliore”.
Il co-fondatore
Franco Cornagliotto ha aggiunto: “Abbiamo vissuto vent’anni di evoluzione tecnologica e sociale, mantenendo sempre una direzione chiara: innovare con competenza, migliorare la qualità della vita delle persone e creare valore sostenibile. Questa è la nostra sfida e la nostra promessa per i prossimi vent’anni.”
In conclusione dei lavori della Conferenza, il Vicepresidente di aizoOn, Federico Cornagliotto, ha evidenziato l'importanza e la centralità delle persone nel corso degli ultimi venti anni di attività dell'azienda, ribadendo che l'impegno di aizoOn rimane invariato: garantire che la tecnologia sia disponibile alla comunità e al servizio di un mondo a misura d'uomo.
In aggiunta, è stato sottolineato l'impegno attuale e futuro del gruppo a promuovere la crescita internazionale e a consolidare lo sviluppo in Spagna, Stati Uniti e Australia. Ha concluso il suo intervento con l'impegno di aizoOn a
continuare a contribuire positivamente e responsabilmente allo sviluppo tecnologico, economico e sociale.La conferenza si è chiusa con un gesto simbolico e denso di significato, per manifestare l'impegno di aizoOn nei confronti delle generazioni future,
i bambini presenti hanno ricevuto e lanciato ai partecipanti le palline colorate dei cinque pilastri dell'Agenda 2045.