ValueTrack ha incrementato a
1,08 euro per azione (dal precedente 0,95 euro) il
fair value su
Haiki+, holding di partecipazioni attiva nel business dell'ambiente e dell'economia circolare (quotata su Euronext Growth Milan da gennaio 2025 tramite scissione da
Innovatec).
Gli analisti scrivono che i
risultati del primo semestre del 2025 hanno superato le aspettative di crescita e redditività, trainati principalmente dal maggiore utilizzo delle attività di discarica di Haiki Mines. Dalla quotazione, Haiki+ ha
rapidamente portato a termine la sua roadmap strategica, completando la completa industrializzazione del sistema Haiki Cobat e diventando il primo produttore italiano di piombo interamente derivato dal riciclo di batterie, grazie alle acquisizioni di Ecobat e RaeeMan e all'avvio di Cobat Ecofactory.
"Con la maggior parte dei traguardi strategici raggiunti e le nuove partnership di ricerca e sviluppo in corso,
si prevede una revisione del piano (principalmente numerica) entro la fine dell'anno", si legge nella ricerca.
Le previsioni ora includono Ecobat ("Haiki Metals"), con un fatturato netto annuo di circa 50-55 milioni di euro, un margine EBITDA del 6,5%-7,0% e un esborso totale di circa 21 milioni di euro (16 milioni di euro di acquisizioni più circa 5 milioni di euro di investimenti negli esercizi 2026-2027). La revisione organica riflette la solida performance di Haiki Mines nel settore delle discariche, ma un profilo di margine più normalizzato, in parte compensato da una maggiore redditività nelle altre BU. A livello di bilancio, ValueTrack ha riportato a nuovo la differenza di consolidamento di circa 22 milioni di euro rispetto all'esercizio 2024, prevedendo un ciclo NWC più favorevole e obiettivi di investimento organico invariati. L'
esercizio 2025 dovrebbe segnare il picco di leva finanziaria, con la pressione sui covenant sulle obbligazioni 2026-2028 che rimane un rischio parzialmente compensato da un EBITDA più solido derivante dalle discariche e gestibile attraverso tempi di rimborso o rinegoziazione.
(Foto: © Veerasak Piyawatanakul)