Philogen, azienda biotecnologica italo-svizzera quotata su Euronext Milan, ha comunicato che i
ricavi al 30 giugno 2025 ammontano a 8.721 migliaia di euro, in aumento di circa 7.011 migliaia rispetto al periodo chiuso 30 giugno 2024. L'
EBITDA evidenzia un miglioramento di circa il 9,1%, passando da un valore negativo pari a 15.249 migliaia al 30 giugno 2024 a un valore sempre negativo pari a 13.869 migliaia di euro al 30 giugno 2025 come conseguenza dell'aumento dei costi operativi a fronte di una crescita dei ricavi. Il
risultato netto è negativo per 14.894 migliaia di euro (risultato netto negativo pari a 15.516 migliaia al 30 giugno 2024).
La
gestione finanziaria netta per il periodo chiuso al 30 giugno 2025 evidenzia un risultato netto positivo pari a 477 migliaia di euro, in diminuzione di circa 1.061 rispetto al 30 giugno 2024 principalmente dovuto alle poste valutative sui cambi rispetto al periodo precedente. Al 30 giugno 2025 il Gruppo chiude con una
posizione finanziaria netta positiva pari a 88.525 migliaia di euro, rispetto a una posizione finanziaria netta, sempre positiva, pari a 102.184 migliaia al 31 dicembre 2024.
"L'
accordo con RayzeBio rafforza ulteriormente la posizione finanziaria del Gruppo Philogen. Ad oggi, il Gruppo dispone di una liquidità di oltre 350 milioni di euro, sono attese inoltre milestone da contratti di licenza già sottoscritti che garantiscono un'ampia sostenibilità finanziaria nel medio-lungo periodo - ha detto l'
AD Dario Neri - A ciò si affianca una pipeline diversificata e ricca di prodotti in sviluppo, che vanno dalla fase preclinica fino a studi clinici di Fase I, II e III. L'ambizione del Gruppo è triplice: portare nel breve termine i primi farmaci a registrazione, avanzare i candidati in pipeline e continuare le attività di discovery per generare nuove terapie sempre più efficaci".
"Sul fronte diagnostico, lo studio di Fase I con l'agente 68Ga-OncoCAIX sta generando risultati molto incoraggianti nel tumore renale - ha aggiunto - Sulla base della qualità dei risultati clinici ottenuti (che saranno prossimamente presentati al congresso EANM), il Gruppo sta
considerando di procedere direttamente ad uno studio clinico di Fase III. Infine, nei prossimi 24 mesi il Gruppo prevede di iniziare le attività legate alla sperimentazione clinica di Fase I per diversi nuovi farmaci candidati, scoperti dal centro di discovery di Zurigo della propria controllata Philochem, confermando la capacità innovativa e la sostenibilità di lungo termine del proprio modello di business".
In virtù dell'entrata in efficacia, nell'agosto 2025, del contratto con RayzeBio sottoscritto nel giugno 2025, i ricavi
adjusted sono pari a 307.422 migliaia di euro e l'EBITDA adjusted è pari a 284.853 euro.