Growens, società operante nel settore delle cloud marketing technologies quotata su Euronext Growth Milan, ha comunicato che i
ricavi consolidati del
primo semestre sono passati da 36,9 milioni nel 2024 a 36,2 milioni di euro nel 2025, con un decremento del 2% dovuto principalmente alla variazione dei ricavi di Agile Telecom e al venir meno di alcune poste di ricavi straordinari che avevano caratterizzato il primo semestre 2024. La crescita della componente SaaS è pari al 20%, per un'incidenza di circa il 19% sui ricavi complessivi, mentre la linea CPaaS decresce del 3,6%, con un'incidenza di circa l'80% sul totale dei ricavi.
La
Business Unit Agile Telecom ha prodotto i ricavi più alti in valore assoluto, pari a circa 29 milioni, in decrescita del 3,8%, coerentemente con la strategia di prediligere i contratti con migliore marginalità anche a scapito della crescita della top line. La Business Unit che ha realizzato il maggior tasso di crescita è
Beefree, con un incremento superiore al 22%, attestandosi oltre i 7 milioni di euro/8,1 milioni di dollari di ricavi, grazie all'incremento dei volumi di vendita. L'ARR (Annual Recurring Revenue, ossia una metrica molto diffusa di misurazione della performance di un business a subscription, indicativa del valore medio annualizzato ricorrente dei contratti in essere) è pari a oltre 16,9 milioni di dollari a giugno 2025.
A livello consolidato l'
EBITDA è negativo per circa 0,2 milioni di euro (in miglioramento rispetto al margine negativo per 0,7 milioni di euro nel 1H 2024), mentre l'EBITDA della sola Beefree è negativo per circa 1,4 milioni, in miglioramento rispetto al semestre precedente. L'utile ante imposte (
EBT) di periodo è negativo per circa 2,2 milioni di euro, dopo ammortamenti per circa 2,1 milioni, e un minore contributo della gestione finanziaria a seguito dell'utilizzo della liquidità per l'erogazione dei dividendi, nel corso dell'esercizio precedente, per 20 milioni e il conseguente venir meno dei relativi interessi attivi. Il
risultato netto, dopo la stima delle imposte correnti e differite di competenza, è negativo per circa 2,4 milioni di euro.
"I risultati del primo semestre 2025 si posizionano nell'ambito di un significativo periodo di transizione per il nostro Gruppo, che ha visto il pagamento del nostro primo scrip dividend, pagato per cassa e in azioni a scelta dei nostri azionisti, a ulteriore testimonianza della solidità finanziaria e della crescita sostenibile raggiunta - ha commentato
Matteo Monfredini, presidente e fondatore di Growens - L'andamento del business riflette il nostro continuo impegno verso l'innovazione, l'efficienza operativa e il miglioramento della qualità dei nostri prodotti, riflesso nell'ottima performance a livello di Gross Profit, sia in termini assoluti, sia relativi e di crescita".
La
Posizione Finanziaria Netta consolidata al 30 giugno 2025 presenta un ammontare negativo (cassa) superiore a 8 milioni di euro, inferiore rispetto al saldo di cassa di 13 milioni al 31 dicembre 2024, con una variazione influenzata per larga parte dalle dinamiche di capitale circolante di Agile Telecom (per circa 3,5 milioni) e dalla componente pagata per cassa (circa 0,9 milioni) dello scrip dividend corrisposto nel mese di giugno 2025. Le disponibilità liquide ed equivalenti al 30 giugno 2025 superano i 15 milioni di euro.
"L'investimento di 15 milioni di dollari annunciato lo scorso anno sta generando i risultati attesi - ha dichiarato
Nazzareno Gorni, AD e fondatore di Growens - In particolare, l'ARR di Beefree è in linea con il piano aggiornato a inizio 2025, così come il percorso che ci porterà a flussi di cassa positivi entro il 2028. Il nuovo paradigma legato all'intelligenza artificiale sta trasformando il contesto competitivo e stiamo reagendo con decisione, allocando risorse in R&D per cogliere le nuove opportunità: vogliamo rendere la creazione di contenuti digitali sempre più semplice, non solo per i designer ma anche per gli agenti AI. Parallelamente, Agile Telecom prosegue nella strategia di focalizzazione sulla redditività operativa e nell'esplorazione di nuove soluzioni basate sull'AI, con l'obiettivo di espandersi su mercati adiacenti".