ExxonMobil espande la capacità produttiva in Guyana

Pubblicato il 23/09/2025
Ultima modifica il 23/09/2025 alle ore 13:50
Teleborsa
ExxonMobil ha preso la decisione finale di investimento per lo sviluppo di Hammerhead al largo della Guyana, dopo aver ricevuto le necessarie autorizzazioni normative. Hammerhead, il settimo progetto nel blocco Stabroek, dovrebbe entrare in funzione nel 2029.

Lo sviluppo utilizzerà una nave galleggiante per la produzione, lo stoccaggio e lo scarico (FPSO) con una capacità di produzione di circa 150.000 barili di petrolio al giorno.

Il progetto Hammerhead, del valore di 6,8 miliardi di dollari, includerà 18 pozzi di produzione e iniezione.

Quest'ultima decisione aumenta i fondi impegnati per i sette progetti finora approvati a oltre 60 miliardi. Oltre 7,8 miliardi sono stati versati al Fondo per le Risorse Naturali della Guyana dall'inizio della produzione nel blocco di Stabroek nel 2019.

ExxonMobil produce circa 650.000 barili di petrolio al giorno dal blocco di Stabroek. Con il recente avvio di una quarta FPSO, l'azienda prevede di aumentare la produzione a oltre 900.000 barili di petrolio al giorno entro la fine dell'anno.

Sono in corso i lavori per il quinto e il sesto progetto approvato, Uaru e Whiptail: si prevede che Uaru inizi la produzione nel 2026, mentre Whiptail entrerà in funzione nel 2027.

ExxonMobil Guyana Limited, affiliata di ExxonMobil, detiene una partecipazione del 45% nel blocco Stabroek. Hess Guyana Exploration detiene il 30% e CNOOC Petroleum Guyana il restante 25%.