“C’è Posto per Te”: nuove opportunità di lavoro nei territori

Pubblicato il 19/09/2025
Ultima modifica il 19/09/2025 alle ore 14:49
Teleborsa
Nei territori italiani si rafforza il legame tra domanda e offerta di lavoro, con risultati concreti e immediati. Il monitoraggio dei dati delle comunicazioni obbligatorie, raccolti dopo le prime tappe del tour nazionale "C’è Posto per Te" — promosso da Sviluppo Lavoro Italia, agenzia in house del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali — evidenzia infatti esiti significativi, confermando l’efficacia dell’iniziativa.

Un caso emblematico è il Recruiting Day organizzato a Caivano (Napoli) lo scorso aprile: mille persone hanno partecipato all’evento e quasi 300 di loro, pari a circa il 30%, hanno avviato un rapporto di lavoro subito dopo.

"C’è Posto per Te dimostra come le politiche del lavoro possano essere realmente efficaci quando sono costruite attorno alle persone e alle loro specifiche esigenze", ha dichiarato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone. "Il dato più rilevante è che, in un contesto complesso come quello di Caivano, circa il 60% dei nuovi occupati ha meno di 35 anni. Questi numeri testimoniano che iniziative mirate, basate sul dialogo diretto tra cittadini e imprese locali, generano opportunità concrete e tempestive, superando i trend generali del mercato e includendo soprattutto i giovani e chi vive situazioni di svantaggio".

Il Ministero continuerà a sostenere politiche attive che pongano al centro le persone e favoriscano il dialogo tra istituzioni, imprese e cittadini. "C’è Posto per Te" si sta così affermando come un modello virtuoso di collaborazione pubblico-privato, capace di creare lavoro, rafforzare la coesione sociale e valorizzare le risorse economiche dei territori.