Toscana Aeroporti, società quotata su Euronext Milan che gestisce gli aeroporti di Firenze e di Pisa, ha comunicato che i
ricavi totali consolidati hanno raggiunto i 66,1 milioni di euro nel
primo semestre 2025, con una crescita del 23,3% rispetto ai 53,6 milioni di euro dello stesso periodo del 2024.
L'
EBITDA (Margine Operativo Lordo) segna il miglior risultato di sempre nel primo semestre dell'anno con 19,1 milioni di euro e una crescita del +11,3% in confronto ai 17,1 milioni di euro del 2024. Gli ammortamenti e accantonamenti del primo semestre dell'anno ammontano complessivamente a 6 milioni di euro in diminuzione rispetto ai 6,5 milioni di euro del 2024 principalmente per effetto del rilascio dei fondi rischi a seguito del rinnovo del CCNL di categoria e per la vendita della partecipazione detenuta in Toscana Aeroporti Handling.
L'
EBIT (Risultato Operativo) è in crescita del 22,8% passando dai 10,6 milioni di euro del 2024 ai 13 milioni di euro del 30 giugno 2025. La gestione finanziaria è passata da un valore negativo di 2,5 milioni di euro a un valore anch'esso negativo di 4,1 milioni di euro del primo semestre dell'anno. Il
risultato netto raggiunge i 5,8 milioni di euro, con un incremento del +2,4% rispetto ai 5,6 milioni di euro del primo semestre 2024.
"Siamo
orgogliosi dei risultati raggiunti dal Sistema Aeroportuale Toscano nel primo semestre del 2025 - ha commentato
Marco Carrai, Presidente di Toscana Aeroporti - Miglior risultato di sempre in termini di traffico con oltre 4,5 milioni di passeggeri transitati e una crescita superiore alla media nazionale. Ciò si riflette anche nei solidi risultati finanziari, con ricavi totali in aumento del +23,3% e il miglior EBITDA di sempre che ha superato i 19 milioni di euro. Gli investimenti strategici quali l'ampliamento del terminal di Pisa e l'avanzamento dell'iter per il Master Plan di Firenze sono la testimonianza del nostro impegno a potenziare le infrastrutture e a garantire una crescita sostenibile e duratura, a beneficio di tutti i nostri azionisti e passeggeri. I dati del traffico passeggeri estivo ci permettono di guardare al resto dell'anno con fiducia, pur monitorando con attenzione le dinamiche del contesto globale".
L'
indebitamento finanziario netto consolidato al 30 giugno 2025 è pari a 80,8 milioni di euro, in incremento rispetto ai 72,0 milioni di euro del 31 dicembre 2024 ed ai 73,2 milioni di euro del 30 giugno 2024. L'aumento è riconducibile principalmente al tiraggio del finanziamento in essere volto a finanziare gli investimenti pregressi. Il rapporto Debt/Equity (quoziente di indebitamento finanziario) al 30 giugno 2025 si attesta a 0,72, mantenendo la struttura patrimoniale del Gruppo su livelli di piena solidità.