Una
comunità energetica pensata per i consumatori e promossa da chi li rappresenta. Il
Gruppo di Acquisto di Assoutenti - ente specializzato nei servizi energetici ai soci, promosso da una delle più importanti associazioni dei consumatori del terzo settore senza scopo di lucro – ha costituito
una CER che servirà il territorio nazionale, con il supporto tecnico del
Gruppo Unoenergy, tra i principali operatori privati nella fornitura di gas naturale,
energia elettrica e servizi di efficientamento energetico per clienti residenziali, aziende e condomìni. Il Gruppo
curerà la contabilizzazione dei consumi, la gestione degli incentivi e delle pratiche per i contributi.
La
CER 'GdA Assoutenti' punta a ridurre i costi energetici e le emissioni climalteranti, ma anche a contrastare la povertà energetica e a rafforzare il senso di comunità. L’
adesione – possibile per cittadini, piccole e medie imprese-
è gratuita per i soci del Gruppo di Acquisto Assoutenti e consente diverse forme di partecipazione: come consumatori, come produttori di energia fotovoltaica (tramite proprio impianto la cui energia viene condivisa in rete) o come prosumer che combinano produzione e consumo.
"Con la nascita di questa comunità energetica,
i cittadini assumono un ruolo centrale: non più semplici destinatari di scelte energetiche, ma protagonisti di un modello collettivo che mette al centro la sostenibilità e la partecipazione. È un progetto che riflette la nostra mission e il nostro impegno nella tutela dei consumatori, valorizzando il loro coinvolgimento diretto nelle sfide ambientali ed economiche e promuovendo trasparenza, collaborazione e responsabilità", commenta
Gabriele Melluso, Presidente Assoutenti."La transizione energetica richiede alleanze solide, basate su condivisione di valori e vicinanza alle persone.
Per Unoenergy, collaborare con Assoutenti significa riconoscersi in una visione comune mettendo a sistema due esperienze complementari: da un lato la nostra competenza tecnica nella gestione dei consumi e degli incentivi, dall’altro la capacità di ascolto e di consulenza rispetto ai bisogni reali degli utenti. È questo il modello di transizione che intendiamo promuovere: partecipato, inclusivo e capace di generare valore diffuso" ha dichiarato
Paolo Rossi, Direttore Commerciale di Unoenergy.Tra i
vantaggi oltre ai risparmi in bolletta, vi è il rimborso del 40% del costo dell’impianto fotovoltaico, riconosciuto dal GSE per i soci che risiedono in Comuni sotto i 50.000 abitanti (corrispondenti a circa il 66% dei comuni in Italia, Fonte ISTAT). Il termine per presentare
la richiesta è fissato al 30 novembre.
(Foto: stockwerkfotodesign | 123RF)