Altea Green Power, azienda quotata su Euronext STAR Milan e attiva nello sviluppo e realizzazione di impianti per la produzione di energia rinnovabili, ha comunicato che i
ricavi totali si attestano a 13,7 milioni di euro nel
primo semestre del 2025, rispetto a 14,5 milioni al 30 giugno 2024. Tale differenza riflette l'evoluzione naturale delle commesse, le dinamiche operative legate a tempistiche autorizzative variabili e alla fisiologica modulazione dei flussi progettuali, nonché, la presenza di un'importante plusvalenza realizzata nel primo trimestre del 2024.
L'
EBITDA è pari a 8 milioni, sostanzialmente in linea rispetto a 8,1 milioni al 30 giugno 2024. L'
EBITDA margin è in crescita e si attesta al 58% rispetto al 56% del primo semestre 2024. L'
EBIT è pari a 7,8 milioni, rispetto a 8 milioni al 30 giugno 2024. Il risultato netto di periodo si attesta a 5,4 milioni, rispetto a 5,3 milioni al 30 giugno 2024.
L'
Indebitamento Finanziario Netto complessivo è pari a 4,1 milioni (cash negative) rispetto a 7,4 milioni (cash negative) al 31 dicembre 2024. L'Indebitamento Finanziario Netto evidenzia una dinamica positiva, beneficiando in modo significativo dell'incasso di acconti da parte dei clienti, correlati al raggiungimento di milestone contrattuali previste nell'ambito di commesse in fase di esecuzione.
"Il primo semestre del 2025 ha rappresentato per il Gruppo AGP un ulteriore capitolo per il consolidamento della nostra visione industriale - ha commentato l'
AD Giovanni Di Pascale - In un contesto globale complesso e in continua evoluzione, il nostro Gruppo ha saputo distinguersi per capacità di adattamento, solidità finanziaria e coerenza strategica, confermando il proprio ruolo di riferimento nel panorama delle infrastrutture energetiche sostenibili".
"I risultati raggiunti confermano la capacità del Gruppo di generare valore in modo sostenibile - ha aggiunto - Tuttavia, alla luce di
alcune variabili esterne non sempre favorevoli e della positiva conclusione di un progetto che ha avuto un impatto sulla nostra struttura finanziaria, abbiamo deciso di posticipare gli obiettivi economici del 2025 agli anni successivi, pur mantenendo intatta la nostra significativa marginalità, e migliorare la nostra posizione finanziaria attesa per fine 2025".
Il CdA ha ritenuto opportuno un aggiornamento delle guidance 2025 del piano per tener conto sia di ritardi normativi relativi alla definizione delle aste del MACSE, attese per il mese di ottobre (rispetto alle quali molti investitori hanno espresso la necessità di attendere preliminarmente i risultati) con impatto negativo sui dati economici; nonché, dalla recente chiusura di un importante progetto con impatto positivo sulla struttura finanziaria. In particolare, quindi, è stato preso in considerazione uno
slittamento temporale degli obiettivi economici del 2025 agli anni successivi, accompagnato da un miglioramento della performance attesa sul fronte finanziario.
Ora per il 2025
si attende un Valore della produzione a 25-30 milioni di euro (vs precedenti attese di 46-51,5 milioni), EBITDA a 15-18 milioni (vs 27-30,5 milioni), EBITDA Margin confermato a circa il 60%, Posizione Finanziaria Netta cash positive per circa 8 milioni (vs cash negative per circa 2 milioni).
(Foto: Sungrow EMEA su Unsplash)