"
Alla Bundesbank, l'intelligenza artificiale generativa è ora ampiamente disponibile per il nostro personale. Questa tecnologia sta già potenziando i processi esistenti in quasi tutte le aree aziendali e integrando il lavoro precedente (che si basava esclusivamente sul machine learning). Dalla redazione di documenti all'analisi avanzata dei dati, le applicazioni di intelligenza artificiale non solo ci supportano in settori come la vigilanza bancaria o l'economia, ma anche in un'ampia gamma di servizi interni e amministrativi". Lo ha affermato
Joachim Nagel, presidente della Bundesbank e quindi membro del consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE), a un evento della Banca dei Regolamenti Internazionali.
"Il potenziale dell'intelligenza artificiale è enorme e sta migliorando il nostro modo di lavorare, in una simbiosi tra efficienza e responsabilità - ha aggiunto - Ma il potenziale dell'intelligenza artificiale va ben oltre i miglioramenti operativi. Apre possibilità completamente nuove per il nostro approccio ai nostri mandati principali. Si consideri la politica monetaria: i modelli basati sull'intelligenza artificiale possono aiutarci a comprendere meglio le complesse interazioni tra le variabili economiche,
consentendoci di perfezionare le nostre risposte politiche. Nella vigilanza finanziaria, l'intelligenza artificiale può aiutarci a identificare i rischi emergenti in tempo reale, consentendoci di agire in modo proattivo anziché reattivo".
"Oggi, l'intelligenza artificiale funge da assistente, supportando i nostri esperti, ma non sostituendoli - ha spiegato Nagel - Allo stesso tempo, stiamo passando da sistemi relativamente semplici a un agentic AI più sofisticata, in grado di gestire compiti sempre più complessi. Tuttavia, gli esperti umani e le loro responsabilità rimangono saldamente al centro dell'attenzione. L'intelligenza artificiale è uno strumento potente, non un decisore. Questa distinzione è cruciale, soprattutto nel contesto delle banche centrali, dove fiducia, responsabilità e buon senso sono fondamentali".
"Credo che
trasparenza, responsabilità ed equità debbano essere al centro delle nostre strategie di intelligenza artificiale, non solo per rispettare le normative, ma anche per mantenere la fiducia del pubblico nelle nostre istituzioni", ha sottolineato il presidente della Bundesbank.