Valsoia, Sassoli de Bianchi: saremo coraggiosi con progetti di M&A o interni

Pubblicato il 08/09/2025
Ultima modifica il 08/09/2025 alle ore 13:48
Teleborsa
"Esprimo soddisfazione per la ulteriore crescita dei ricavi della società e, in particolare, della marginalità anche in questo primo semestre, che si misurava con i risultati record del pari periodo 2024. Lo scenario nel quale operiamo è ancora complesso e caratterizzato da comportamenti dei consumatori tesi a contenere la spesa in un contesto ancora segnato dalle dinamiche inflative degli ultimi anni". Lo ha affermato il presidente di Valsoia, Lorenzo Sassoli de Bianchi, commentando i risultati del primo semestre 2025.

"Il livello di competizione nei diversi mercati è pertanto accresciuto con un deciso incremento della pressione promozionale - ha aggiunto - L'andamento delle nostre Marche nel tempo, sia salutistiche che food tradizionale, evidenzia tuttavia una rassicurante solidità in termini di performance e di Brand Equity. Siamo molto soddisfatti in particolare del gelato vegetale Valsoia che ha visto crescere ulteriormente i volumi e le quote al consumo, stabilendo nuovi record, prossimi all'80% di quota nel mercato vegetale, dopo una già straordinaria stagione 2024. Nuovi importanti traguardi sono stati raggiunti anche dalla piadina Loriana e dal dolcificante Diete.Tic. Le vendite all'estero accelerano ulteriormente, rafforzando la strategia di sviluppo internazionale".

"Nel corso di questi primi sei mesi abbiamo aumentato sensibilmente gli investimenti in comunicazione istituzionale e anche in attività di contatto diretto con i consumatori, sia in Italia che in alcuni paesi prioritari esteri - ha detto Sassoli de Bianchi - Lo scopo è quello di sostenere ulteriormente i valori delle nostre Marche rassicurando i consumatori rispetto alla maggiore competizione esistente sui mercati del Largo Consumo. Siamo certi che questi nostri sforzi incrementali, anche economici, rappresentino una garanzia prospettica a tutela delle prestazioni delle nostre Marche nel lungo periodo".

"Manteniamo alta l'attenzione verso la dinamica dei costi, tutt'altro che stabili, con impennate anche rilevanti così come registrate dal cacao, dai grassi vegetali e dalla frutta", ha sottolineato il presidente.

"La solidità finanziaria e patrimoniale della società ci consente tuttavia di guardare fiduciosi a un futuro sempre rivolto alla crescita, sia per traiettorie organiche che per acquisizioni - ha evidenziato - Saremo coerenti e costanti nel sostenere questa crescita con metodo e investimenti significativi nelle aree della innovazione e della comunicazione, ma anche coraggiosi con progetti di M&A o interni come il raddoppio in corso del nostro stabilimento di Serravalle Sesia, portatore anche di benefici futuri concreti in termini di maggiore marginalità ed efficienza".