La Luiss apre le porte alle nuove matricole tra AI e competenze del futuro

Pubblicato il 08/09/2025
Ultima modifica il 08/09/2025 alle ore 15:33
Teleborsa
Sono circa 4 mila gli studenti e le studentesse che hanno varcato le porte della Luiss Guido Carli in occasione della cerimonia di benvenuto alle matricole. L’evento si è svolto nell’Aula Magna del Campus alla presenza dei vertici dell’Università e segna l’ingresso ufficiale dei nuovi iscritti nella comunità dell’Ateneo.


“Da oggi, migliaia di ragazze e ragazzi cominciano la loro avventura universitaria in un luogo in cui l’alta formazione incontra il futuro. - ha affermato il Presidente Luiss, Giorgio Fossa - Una comunità in cui eccellenza accademica, mondo delle professioni e delle imprese si uniscono per costruire percorsi formativi in linea con le esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione. Auguro a tutte le matricole di vivere con entusiasmo, determinazione e responsabilità questa nuova esperienza."

A fare da filo conduttore dell’edizione 2025 è stata l’Intelligenza Artificiale, con le sue opportunità ma anche con le questioni etiche con cui siamo chiamati a confrontarci quotidianamente. Tema affrontato dal Rettore Paolo Boccardelli, che ha accolto le matricole dichiarando, “le nuove generazioni si misureranno, da oggi, con le grandi trasformazioni che stanno segnando la nostra epoca. Tra queste, la Luiss guarda con particolare attenzione agli sviluppi dell’AI, che offre straordinarie opportunità ma anche importanti sfide etiche e sociali. Siamo onorati di poterci avvalere, da quest’anno accademico, della presenza del Professor Paolo Benanti. Con la sua significativa esperienza, insieme alla nostra squadra di docenti, contribuirà a fornire agli allievi dell’Ateneo gli strumenti e le conoscenze migliori per gestire la rivoluzione legata all’Intelligenza Artificiale.”

Dopo i saluti introduttivi, è stato proprio Paolo Benanti, Presidente della Commissione AI per l’Informazione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Membro del Comitato sull’AI delle Nazioni Unite e da poco divenuto Professore Associato di Filosofia Morale alla Luiss, ad approfondire il rapporto tra innovazione e progresso sociale.

Spazio, poi, al tema delle competenze del futuro più richieste dal mercato del lavoro, tra AI, geopolitica e soft skills, focus dell’intervento di Elisa Zambito Marsala, Responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs di Intesa Sanpaolo, che ha ricordato come "in un occasione così importante, il Gruppo Intesa Sanpaolo è particolarmente orgoglioso di essere un partner strategico di questo ateneo, eccellenza accademica italiana. infatti insieme alla Luiss stiamo lavorando su una serie di collaborazioni in diversi ambiti."

Non è mancato l’atteso momento della premiazione delle tesi di eccellenza a cura del Dean della Undergraduate School Antonio Gullo e del Dean della Graduate School Enzo Peruffo, che hanno reso omaggio ai lavori di maggiore impatto prodotti dai laureati Luiss, che registrano nel 2025 un tasso di occupazione del 95% a un anno dal conseguimento del titolo.