Le
competenze digitali diventano la nuova frontiera competitiva per
assicurazioni e
finanza. È questo il tema al centro dell’evento "Le nuove competenze nell’ecosistema insurtech e fintech italiano: un nuovo paradigma da indirizzare", promosso da
Italian Insurtech Association (IIA), in programma
giovedì 18 settembre a
Roma. La giornata – articolata in una sessione istituzionale al mattino presso la Camera dei Deputati - Sala Salvadori, e una sessione pomeridiana presso
Palazzo Ripetta – Sala Chiostro, offrirà l’occasione per riflettere sul futuro delle professioni in due settori sempre più strategici per l’economia del Paese. L’evento vedrà la partecipazione di importanti istituzioni e associazioni tra cui: IVASS, ICE SDA Bocconi, Assofintech e il Politecnico di Milano con Italian PropTech Network.
Digitalizzazione, intelligenza artificiale, criteri ESG e nuove abitudini dei consumatori stanno ridefinendo
modelli di business e
competenze, sempre più trasversali e in evoluzione. Anche il settore assicurativo e finanziario affronta sfide crescenti su dati, sostenibilità, personalizzazione e fiducia dei clienti. L’evento promosso da IIA offre strumenti e prospettive per sviluppare una visione strategica e multidisciplinare in questo contesto complesso.
Durante la giornata sarà presentata la ricerca "
Elementi trasformativi nel settore assicurativo: tecnologie emergenti, ESG, nuove competenze", realizzata da EY, che fotografa i driver di cambiamento del settore e il ruolo strategico delle competenze come vantaggio competitivo.
"Ringrazio le istituzioni per aver accolto con sensibilità e attenzione questo dibattito, riconoscendo il valore che la digitalizzazione porta a settori strategici come quello assicurativo e finanziario. È un segnale importante: significa aver compreso che l’evoluzione delle competenze è oggi condizione necessaria per garantire competitività e crescita sostenibile di tutto il sistema Paese. La vera innovazione infatti, non è solo tecnologica, ma risiede soprattutto nelle competenze a abilità delle persone, nella loro capacità di leggere e anticipare il cambiamento in atto, così da saperlo navigare", ha dichiarato
Simone Ranucci Brandimarte, Presidente di Italian Insurtech Association.
Durante l’evento IIA esporrà le
tre direttrici strategiche fondamentali per ridurre il gap esistente in termini di competenze e talenti, da sviluppare attraverso la collaborazione con istituzioni, scuole, università e operatori di mercato: attrarre
nuove generazioni, rendendo il settore un approdo desiderabile attraverso roadshow universitari e un maggior numero di stage in compagnie, broker e startup; investire nella
formazione continua, con incentivi statali e programmi di reskilling che includano competenze digitali e intelligenza artificiale; rafforzare l’
educazione assicurativa, introducendo moduli strutturali nelle scuole superiori e percorsi dedicati per studenti interessati ad approfondire la materia.