Sono più di 1 milione i giovani con età compresa tra i 29 e i 39 anni che vorrebbero comprare casa, ma non possono farlo perché non hanno sufficienti capacità economiche. Il dato, emerso da una recente indagine commissionata da
Facile.it all’istituto mUp Research evidenzia come, per una fetta di popolazione, conquistare l’indipendenza non sia sempre semplice.
A conferma di questo, un altro dato emerso dall’indagine;
solo il 40% dei Millennials di età compresa tra i 29 e i 39 anni è riuscito a comprare la prima casa. E negli ultimi cinque anni, tra chi ce l’ha fatta,
quasi uno su 3 deve dire grazie a mamma e papà poiché, senza il loro sostegno economico, non avrebbe potuto. Il
mutuo si conferma uno strumento fondamentale per i giovani che riescono a fare questo passo; sempre secondo l’indagine, tra gli acquirenti con età compresa tra i 29 e i 39 anni, il 69% si è rivolto ad un istituto di credito per portare a termine la compravendita.
Ben vengano, quindi, iniziative come il
Fondo Garanzia Prima Casa, recentemente rinforzato con uno stanziamento da
30 milioni di euro per il 2025. "Acquistare casa non è sempre facile, soprattutto per i più giovani, che spesso non possono contare su un lavoro stabile o risparmi importanti. Strumenti come il Fondo di Garanzia Prima Casa sono quindi fondamentali, come dimostrato dai numeri ufficiali: da quando è operativo, sono stati erogati più di 350.000 mutui under 36 coperti dalla garanzia statale", spiegano gli esperti di Facile.it
La
situazione lavorativa è uno dei principali ostacoli con cui i giovani devono spesso fare i conti; lavoro precario e retribuzioni modeste, a volte non sufficienti per far fronte alle rate, non consentono ai ragazzi di accedere al mercato del credito e, quindi, comprare casa. Basti pensare che, secondo i dati del XXIII Rapporto annuale INPS, i giovani con meno di 30 anni con lavoro dipendente guadagnano, in media, poco più di 14 mila euro l’anno; con cifre così basse, si capisce come mai senza l’intervento di un genitore, spesso i più giovani devono rimandare il sogno di acquistare l’abitazione.
I dati dell’
osservatorio congiunto Facile.it – Mutui.it completano il quadro e spiegano ancora meglio per quale ragione l’aiuto dei genitori diventi cruciale per l’acquisto della prima casa. Analizzando le richieste di mutuo presentate nei primi sei mesi del 2025 da giovani under 36 si scopre che chi ha presentato domanda di finanziamento ha puntato ad ottenere, in media,
circa 146.000 euro da restituire in 28 anni, con una rata mensile media pari a 650 euro. Il valore dell’immobile oggetto di mutuo è pari, sempre in media, a poco più di 180.000 euro.