Le principali Borse europee si muovono in ordine sparso nel pomeriggio, in un contesto che vede comunque i titoli bancari ancora sotto pressione, in scia alla crisi di governo in Francia.
Parigi è la migliore nella seduta odierna, rimbalzando dopo i pesanti rossi degli ultimi due giorni che l'avevano portata ai minimi di tre settimane.
Lo
spread dell'OAT francese con il Bund è salito fino a circa 80 punti base,
alimentando i timori di un possibile contagio - al momento molto contenuto - all'eurozona. Parallelamente, il differenziale di rendimento decennale tra Italia e Francia è sceso per la prima volta sotto i 10 punti base (minimo dal 2007).
Lieve calo dell'
Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,16. Seduta in frazionale ribasso per l'
oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,43%. Il
Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la sessione in rialzo e avanza a 63,7 dollari per barile.
Balza in alto lo
spread, posizionandosi a +94 punti base, con un incremento di 2 punti base, con il
rendimento del BTP decennale pari al 3,58%.
Tra i mercati del Vecchio Continente si muove sotto la parità
Francoforte, evidenziando un decremento dello 0,47%, poco mosso
Londra, che mostra un -0,1%, e guadagno moderato per
Parigi, che avanza dello 0,59%.
Il
listino milanese continua la seduta poco sotto la parità, con il
FTSE MIB che lima lo 0,67%, portando avanti la scia ribassista di tre cali consecutivi, avviata lunedì scorso; sulla stessa linea, depressa il
FTSE Italia All-Share, che scambia sotto i livelli della vigilia a 44.977 punti. Pressoché invariato il
FTSE Italia Mid Cap (+0,01%); come pure, sui livelli della vigilia il
FTSE Italia Star (+0,01%).
Tra le
migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, buoni spunti su
Moncler, che mostra un ampio vantaggio del 3,70%. Ben impostata
Brunello Cucinelli, che mostra un incremento del 2,64%. Tonica
Amplifon che evidenzia un bel vantaggio del 2,01%. In luce
Ferrari, con un ampio progresso dell'1,87%.
Le più forti vendite, invece, si manifestano su
DiaSorin, che prosegue le contrattazioni a -4,09%. Seduta negativa per
BPER, che mostra una perdita del 3,06%. Sotto pressione
Banca MPS, che accusa un calo del 2,90%. Scivola
Intesa Sanpaolo, con un netto svantaggio del 2,77%.
Al Top tra le azioni italiane a
media capitalizzazione,
Avio (+5,28%),
Ferragamo (+3,26%),
ERG (+2,33%) e
WIIT (+1,89%).
Le peggiori performance, invece, si registrano su
Cembre, che ottiene -2,69%. In rosso
GVS, che evidenzia un deciso ribasso del 2,45%. Spicca la prestazione negativa di
TXT E-solutions, che scende dell'1,80%.
Banco di Desio e della Brianza scende dell'1,72%.