Italiabond apre la piattaforma alle prime 10 emissioni: obiettivo di raccolta di 7 milioni

Pubblicato il 27/08/2025
Ultima modifica il 27/08/2025 alle ore 13:22
Teleborsa
ItaliaBond, società parte del gruppo Italia Capitalis e specializzata nell'emissione e collocamento di minibond per PMI, ha avviato la selezione delle prime 10 aziende italiane ad alto potenziale pronte a raccogliere fino a 5 milioni di euro di capitale sul mercato tramite minibond in 45-60 giorni.

La piattaforma, autorizzata da Consob a marzo 2025, si rivolge a PMI con fatturati compresi tra i 2 e i 50 milioni di euro, operanti in settori strategici del Made in Italy. ItaliaBond nasce con l'obiettivo di semplificare il processo di emissione e collocamento attraverso un percorso guidato, trasparente e sicuro, oltre a consentire alle aziende di costruire un network stabile di investitori di riferimento anche per future operazioni di raccolta, equity o strumenti partecipativi.

Italia Capitalis nasce da un'idea dell'imprenditore Giuseppe Conte, attivo nel campo della gioielleria e delle materie prime preziose attraverso le società da lui fondate e amministrate Diamanti Italia e Conte Diamonds, che ha appena annunciato di aver avviato il percorso verso la quotazione alla Borsa di Milano entro il 2028.

"Il nostro obiettivo è quello di arrivare a 7 milioni di raccolta entro un anno - spiega Giuseppe Conte, AD di ItaliaBond - ItaliaBond nasce per semplificare l'accesso al capitale di debito da parte delle PMI più virtuose, garantendo tempi certi e visibilità nei confronti del mercato finanziario. Siamo il partner ideale per le PMI che desiderano rafforzare la propria struttura finanziaria, aumentare la credibilità verso gli investitori e valorizzare la propria posizione nel mercato, senza rinunciare alla propria indipendenza".

I requisiti minimi di accesso richiesti da ItaliaBond per aderire alla chiamata sono: fatturato superiore a 2 milioni di euro; numero di dipendenti uguale o superiore a 10; almeno 3 bilanci depositati, oltre a non avere nessun protesto o procedura concorsuale pendenti.

"Ci rivolgiamo soprattutto a PMI ad alto potenziale di crescita che operano in settori ad alto capitale intensivo come il manifatturiero, l'agroalimentare, la moda e il design, la meccanica e componentistica - aggiunge Conte - Per le prime 10 emissioni abbiamo lavorato a un programma che prevede un percorso agevolato attraverso la garanzia di un'emissione rapida, con collocamento sul mercato in meno di due mesi; supporto per la redazione documentale e struttura dell'emissione e l'assegnazione di un project manager personale assegnato per guidare l'emissione. Con queste azioni vogliamo creare fin da subito un rapporto di fiducia e stima con l'azienda".