Target, COO Michael Fiddelke nominato CEO. Secondo trimestre in calo

Pubblicato il 20/08/2025
Ultima modifica il 20/08/2025 alle ore 12:53
Teleborsa
Il board di Target, azienda statunitense attiva nel settore della grande distribuzione, ha eletto all'unanimità Michael Fiddelke, Chief Operating Officer, come successore di Brian Cornell come CEO e membro del board. Cornell assumerà il ruolo di Presidente Esecutivo. Entrambe le nomine saranno effettive dal 1° febbraio 2026.

La società ha registrato un fatturato netto del secondo trimestre 2025 (terminato il 2 agosto) di 25,2 miliardi di dollari, in calo dello 0,9% rispetto al 2024, con un miglioramento di quasi 2 punti percentuali rispetto al primo trimestre. Il traffico e l'andamento delle vendite sono migliorati significativamente rispetto al primo trimestre, in particolare nei negozi. Tutte e sei le principali categorie di merchandising hanno registrato un miglioramento delle vendite comparabili rispetto al primo trimestre. Le vendite comparabili digitali sono cresciute del 4,3%.

L'utile per azione è stato di 2,05 dollari, rispetto all'utile per azione di 2,57 dollari dello stesso periodo 2024, riflettendo una solida gestione delle spese e un aumento dell'efficienza, contribuendo a compensare le continue pressioni sui costi legate alle tariffe e ad altri fattori in tutta l'azienda.

"Con la decisione unanime del board di nominare Michael Fiddelke prossimo CEO di Target, desidero esprimere la mia piena fiducia nella sua leadership e nel suo impegno a promuovere risultati migliori e una crescita sostenibile. Ha contribuito in modo significativo in periodi di cambiamento e ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo delle competenze distintive che continueranno a far progredire Target - ha affermato il CEO uscente Brian Cornell.

I risultati del secondo trimestre "hanno mostrato incoraggianti segnali di ripresa, tra cui un miglioramento del traffico e delle vendite, in particolare nei nostri negozi, e una gestione disciplinata dei costi in un contesto di vendita al dettaglio difficile - ha aggiunto - Mentre entriamo nel periodo critico del ritorno a scuola e delle festività, il nostro team rimane concentrato su un'esecuzione coerente e sulla creazione di slancio in vista del nuovo anno".

Per l'anno fiscale 2025, la società mantiene le aspettative di un calo delle vendite a una sola cifra e di un utile per azione compreso tra 8,00 e 10,00 dollari. L'utile per azione rettificato, che esclude i guadagni derivanti da transazioni legali nel primo trimestre, dovrebbe attestarsi tra 7,00 e 9,00 dollari.