EEMS, società quotata su Euronext Milan e attiva nel mercato energetico, ha chiuso il
2024 con ricavi consolidati per 892.000 euro (1,2 milioni al 31 dicembre 2023), un EBITDA consolidato negativo per 3.087.000 euro (negativo per 3 milioni al 31 dicembre 2023) e un risultato d'esercizio negativo per 3.558.000 euro (negativo per 3 milioni al 31 dicembre 2023). L'esercizio 2024 è stato caratterizzato dall'ingresso della famiglia Carleo, che insieme a Ciro Di Meglio controlla la società OPS Holding.
"Il management di EEMS ha avviato nella seconda metà del 2024 un percorso di risanamento e rilancio che ha dato i primi risultati nell'esercizio in corso - ha commentato
Luca Carleo, direttore generale di EEMS - con l'aumento del fatturato, la contrazione dei costi e la riduzione dell'indebitamento, e dispiegherà più compiutamente i suoi effetti nel secondo semestre del 2025, nel quale si attende un significativo ulteriore incremento dei ricavi e un miglioramento del risultato reddituale".
Le strategie adottate, si legge in una nota, stanno
facendo evolvere l'attività in una multi-utilities pur rimanendo quello dell'energia la linea di business della società. Le risorse e gli investimenti saranno destinati anche allo sviluppo del comparto mobile, al miglioramento dell'ARPU, alla riduzione del churn e all'implementazione di servizi complementari (es. eSIM travel, offerte bundle telefonia + pagamenti).
Il Consiglio di Amministrazione ha provveduto ad approvare le
linee guida del nuovo piano industriale 2025-2027.
A seguito delle
dimissioni presentate da quattro consiglieri direttamente in CdA, l'assemblea dei soci dovrà essere convocata per deliberare la nomina di un nuovo organo amministrativo. La scelta è stata dettata dalla volontà di dotare la società di un organo amministrativo tecnico a cui sarà affidato il compito di realizzare le strategie di sviluppo condivise nel piano industriale 2025-2028.
Il CdA ha quindi deliberato la
modifica al calendario degli eventi societari, prevedendo un'assemblea il giorno 24 settembre 2025, che sarà chiamata a deliberare il nuovo organo amministrativo, e una il giorno 25 settembre 2025 che sarà chiamata ad approvare i bilanci ordinari e consolidati al 31.12. 2024 e la nomina del nuovo revisore. Il CdA per l'approvazione della relazione semestrale al 30 giugno 2025 sarà convocato per il giorno 30 settembre 2025.
(Foto: Benjamin Child on Unsplash)