Friends, veicolo di investimento focalizzato sull'impact investing, ha ottenuto l'ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie su Euronext Growth Milan, con l'
inizio delle negoziazioni fissato per martedì 12 agosto 2025.
Friends è un
veicolo dedicato alle PMI italiane, per supportarle nel delicato momento del passaggio generazionale, e che ha come missione l'investimento in aziende che generino non solo ritorni finanziari sostenibili, ma che dimostrino al tempo stesso di produrre un impatto positivo significativo sulle comunità in cui operano. Il progetto si distingue per un modello innovativo ed inclusivo, privo di strumenti di incentivazione come warrant o azioni speciali in cui tutti gli azionisti godono dei medesimi diritti, in piena trasparenza e allineamento di interessi.
"Friends nasce per affrontare una sfida industriale e sociale: sostenere le PMI italiane nel momento più delicato della loro storia, il passaggio generazionale, adottando un modello che unisce le caratteristiche di un search fund alla missione di generare continuità imprenditoriale, crescita e impatto sociale positivo - ha commentato
Bruno Belgioco, AD di Friends - Abbiamo
già individuato delle target che operano in settori che valgono complessivamente oltre 40 miliardi di euro in Italia, come mobilità sostenibile, salute e inclusione, con un approccio che misura sia i ritorni finanziari sia quelli sociali. Il nostro impegno è dimostrare che creare valore per gli investitori e generare benefici per la comunità possono coesistere e rafforzarsi a vicenda. L'innovazione passa da visione e concretezza: vogliamo sviluppare modelli scalabili che migliorino la vita delle persone e che supportino le PMI nei passaggi generazionali".
La "
raccolta complessiva, tra sottoscrizioni e impegni, è stata
superiore a 15 milioni di euro trainata dal forte interesse di investitori istituzionali esteri", si legge in una nota. Secondo
dati di Borsa, Friends si presenta a Piazza Affari con 11.716.000 azioni ordinarie, di cui 11.666.000 di nuova emissione, prezzate a 1,20 euro per azione. La raccolta è stata di 13.999.200 euro interamente in aumento di capitale (9 milioni di euro raccolti attraverso il collocamento del Global Coordinator e quasi 5 milioni di euro sottoscritti da Brubel S.r.l. attraverso il collocamento in sede dell'emittente in regime di esenzione dall'obbligo di pubblicare un prospetto informativo). La capitalizzazione al debutto è di 14.059.200 euro.
Il capitale raccolto sarà interamente vincolato in un cosiddetto "
escrow account" fino alla realizzazione della
business combination.
"Quando il mondo della finanza, attraverso un'IPO, si fa sponsor di un progetto di inclusione dimostra che la crescita economica può e deve andare di pari passo con la responsabilità sociale - ha detto
Marina Cuollo, Friends Ambassador, consulente e divulgatrice sui temi di DEIA - È un segnale, etico, deciso e concreto, di una Borsa che si avvicina al mondo dell'impact investing. Un primo passo, si spera di tanti. L'ammissione alla quotazione testimonia che esiste una comunità di investitori pronta a sostenere modelli più equi, inclusivi e sostenibili e in cui è possibile coniugare rendimento e impatto sociale, generando valore per la comunità e per il sistema economico. E questo non è poco".
Nel processo di ammissione alle negoziazioni su Euronext Growth Milan la società è stata
assistita da:
illimity Bank (Gruppo
Banca IFIS) quale Global Coordinator, EnVent Italia SIM quale Euronext Growth Advisor,
Diadema Capital come financial advisor,
MIT SIM come Specialist, lo Studio Legale internazionale Gianni & Origoni quale Deal Counsel, PTSCLAS quale ESG advisor e BDO Italia quale società di revisione.