L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (
ESMA), l'autorità di regolamentazione e supervisione dei mercati finanziari dell'UE, ha
messo in guardia gli investitori dall'"effetto alone" che può portare a trascurare i rischi quando i fornitori di servizi autorizzati per le criptovalute (CASP) offrono sia prodotti e/o servizi regolamentati che non regolamentati.
L'Autorità ricorda inoltre ai CASP le problematiche che dovrebbero considerare quando forniscono prodotti e servizi non regolamentati, raccomandando loro di prestare particolare attenzione a
evitare qualsiasi confusione da parte dei clienti in merito alle tutele previste per i prodotti e/o servizi non regolamentati.
Per evitare malintesi, i CASP dovrebbero
comunicare chiaramente lo status normativo di ciascun prodotto o servizio in tutte le interazioni con i clienti e in ogni fase del processo di vendita.
Inoltre, l'ESMA ricorda alle entità che operano nel settore delle criptovalute il loro obbligo di agire in modo equo, professionale e nel migliore interesse dei propri clienti, garantendo che tutte le informazioni, comprese le
comunicazioni di marketing, siano corrette, chiare e non fuorvianti.