Leonardo rafforzerà il proprio portafoglio
prodotti cyber con una prospettiva sempre più internazionale, acquisendo una quota del
24,55% di
SSH Communications Security Corporation, società finlandese di
cyber-security. L’investimento, per un valore complessivo di
20 milioni di euro, è coerente con il Piano Industriale di Leonardo e consolida la leadership europea dell’azienda nella Trusted Cyber Security, ovvero il modello di sicurezza informatica secondo il quale la fiducia non è mai implicita, ma va sempre verificata. L’iniziativa, che fa di Leonardo anche l’unico investitore industriale nella società finlandese, rappresenta un passo significativo verso lo sviluppo di un ecosistema Zero Trust “Made in Europe."
"La cyber-security - dichiara
Roberto Cingolani, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo - rappresenta una delle aree strategiche di sviluppo del nostro piano industriale. Con questa acquisizione, Leonardo accresce il proprio portafoglio in chiave internazionale, ponendosi come punto di riferimento per guidare la rivoluzione Zero Trust in Europa, L’accordo coniuga le competenze tecnologiche di SSH con le tecnologie e le soluzioni, gli asset e i servizi avanzati e la conoscenza specifica di dominio di Leonardo. In un contesto in cui le minacce evolvono rapidamente e le normative si fanno più stringenti, le organizzazioni hanno sempre più bisogno di soluzioni futureproof avanzate".
SSH prende il nome dal protocollo di sua invenzione
Secure Shell, standard di riferimento per le comunicazioni in rete. L'azienda dispone di tecnologie per la sicurezza di ambienti cloud ibridi e delle infrastrutture IT e OT con soluzioni che integrano
crittografia proprietaria quantum-safe: è leader europeo nel
Privileged Access Management (PAM) per l’accesso sicuro e dinamico a sistemi critici, ambienti cloud e dispositivi sensibili; possiede inoltre soluzioni proprietarie di
crittografia Wide Area Network (WAN) certificata per ambienti governativi e militari, progettata per proteggere il traffico di dati tra siti remoti, data center e ambienti critici e di comunicazione sicura tra sistemi, per un'autenticazione forte, una crittografia avanzata e una gestione centralizzata delle chiavi.
Da oltre 30 anni, SSH protegge i sistemi critici di governi, istituzioni, aziende leader, organizzazioni finanziarie globali e infrastrutture critiche in tutto il mondo, attraverso una
rete di partner in Nord America, Europa e Asia. Oltre all’investimento, Leonardo e SSH avvieranno una
partnership regolata da un
accordo di cooperazione che prevede l'esclusiva mondiale per Leonardo per l’integrazione delle soluzioni SSH all’interno della più ampia offerta
Zero Trust di Leonardo, ad eccezione dei paesi Scandinavi. L'obiettivo comune è costruire un futuro digitale sicuro in cui il principio "never trust, always verify" sia concretamente raggiungibile con un ecosistema "Made in Europe".
La sottoscrizione da parte di Leonardo delle 13.333.333 nuove azioni di SSH e l’accordo di cooperazione tra Leonardo e SSH sono soggette all'approvazione da parte dell’
assemblea straordinaria degli azionisti di SSH, fra le altre cose, dell’autorizzazione all’emissione di azioni da parte del consiglio di amministrazione di SSH, della conferma ai sensi delle norme finlandesi in materia di investimenti diretti da parte di soggetti esteri in società finlandesi operanti nel settore della difesa (FDI), nonché di altre condizioni tipiche in operazioni di investimento di questa natura. Leonardo è stata assistita da Deloitte come M&A financial advisor e da DLA Piper come advisor legale.